Sito vincitoriconcorsi.altervista.org realizzato da Fabio Cammisa


Tra i concorsi per laureati non ancora scaduti è uno dei più importanti in quanto per partecipare basta possedere qualsiasi diploma di laurea, laurea specialistica o magistrale, laurea triennale e non vi sono limiti di età.
Concorso Funzionari MIUR – Scopri come partecipare e in che modo iniziare a studiare
Ho una laurea triennale posso partecipare?
Si in quanto in data 10 aprile è stato modificato il bando del Concorso Funzionari MIUR, pertanto ora si può partecipare anche con la la laurea triennale.
In che modo saranno ripartiti i posti sul territorio nazionale?
I posti saranno distribuiti nel seguente modo:
- AMMINISTRAZIONE CENTRALE 50;
- ABRUZZO 7;
- BASILICATA 4;
- CALABRIA 8;
- CAMPANIA 19;
- EMILIA ROMAGNA 10;
- FRIULI VENEZIA GIULIA 5;
- LIGURIA 9;
- LAZIO 12;
- LOMBARDIA 30;
- MARCHE 7;
- MOLISE 4;
- PIEMONTE 16;
- PUGLIA 15;
- SARDEGNA 9;
- SICILIA 17
- TOSCANA 12
- UMBRIA 5;
- VENETO 14
Come si articola il Concorso Funzionari MIUR?
La prova preselettiva
Nel caso in cui, per l’elevato numero di candidati, si renda necessario effettuare una prova preselettiva, questa consisterà nella somministrazione di 100 quesiti, vertenti sulle discipline previste per le prove scritte, da risolvere nel tempo massimo di 90 minuti.
All’esito della preselezione, sono ammessi a sostenere le prove scritte un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti messi a concorso. Sono comunque ammessi i candidati che abbiano conseguito un punteggio uguale al più basso risultato utile ai fini dell’ammissione alle prove scritte.
Per la prova preselettiva sarà probabilmente pubblicata una banca dati che sarà poi prontamente resa fruibile su questo sito.
Le prove scritte
Oltre alla preselettiva il bando prevede due prove scritte e un colloquio interdisciplinare diretti ad accertare il possesso di una adeguata cultura amministrativa, giuridica e contabile, capacità di analisi e sintesi, conoscenze di base delle principali problematiche connesse all’organizzazione ed alle attività del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca e delle Istituzioni scolastiche, unitamente alla conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più’ diffuse.
La prima prova scritta consisterà nella somministrazione di quesiti a risposta sintetica sulle seguenti matere:
- diritto costituzionale;
- diritto dell’unione europea;
- diritto amministrativo;
- diritto civile, con particolare riferimento alle obbligazioni ed ai contratti;
- contabilità pubblica;
- diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego;
- elementi di organizzazione del Ministero dell’istruzione dell’università e della ricerca e delle istituzioni scolastiche.
La seconda prova scritta consisterà nella redazione di un elaborato su uno o più argomenti interdisciplinari riguardanti le materie della prima prova.
La prova orale
Il colloquio orale verterà, in aggiunta alle materie delle prove scritte anche sulle seguenti materie:
- diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la pubblica amministrazione;
- elementi di diritto processuale civile e del lavoro;
- elementi sullo stato giuridico del personale scolastico.
Come ormai consueto nell’ambito della prova orale è prevista la valutazione della conoscenza della lingua inglese mediante esercizi lettura, traduzione e conversazione e verrà accertata la conoscenza, da parte del candidato, dell’utilizzo dei sistemi applicativi informatici di piu’ comune impiego. I quesiti da porre ai candidati alla prova orale saranno determinati dalla commissione e proposti a ciascun candidato con estrazione a sorte.
Quando si faranno le prove?
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana – 4ª serie speciale «Concorsi ed esami» del 29 maggio 2018 verrà dato avviso delle modalità di svolgimento delle prove scritte ovvero delle eventuali prove preselettive o del loro eventuale rinvio.
Come posso inoltrare domanda al Concorso Funzionari MIUR?
La presentazione della domanda di partecipazione al concorso potrà avvenire unicamente utilizzando l’applicazione accessibile al seguente indirizzo www.istanzemiur.cineca.it/miur/bando-funzionari-2018-253f1/ mediante registrazione all’applicazione stessa o utilizzo di credenziali SPID.
Le varie procedure per richiedere lo SPID la trovi qui: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid
Alla fine della compilazione dei campi indicati, la sottoscrizione della domanda di partecipazione al concorso deve essere effettuata, a pena di irricevibilità, secondo una delle seguenti modalità:
Mediante firma digitale:
- gli utenti che posseggono un dispositivo di firma (smart card, token USB) collegato al proprio personal computer potranno sottoscrivere la domanda utilizzando il software di firma integrato nell’applicazione in uso. La compatibilità dei dispositivi di firma può essere verificata utilizzando i servizi di verifica presenti all’interno dell’applicazione;
- gli utenti che non dispongono di dispositivi di firma digitale compatibili e i titolari di firme digitali remote che hanno accesso a un portale per la sottoscrizione di documenti generici, potranno salvare sul proprio PC il file PDF generato dal sistema e, senza in alcun modo modificarlo, firmarlo digitalmente in formato CAdES; verrà generato un file con estensione .p7m che dovrà essere nuovamente caricato sul sistema;
Oppure mediante credenziali SPID: gli utenti che accedono all’applicazione utilizzando le proprie credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), concluderanno la presentazione della domanda di partecipazione seguendo la relativa procedura automatizzata.
E possibile inoltrare domande entro l’11 maggio 2018.
Molto interessante questo concorso miur
Si infatti @giacomo concorso molto interessante
Scade fra pochi giorni questo concorso miur